uguaglianza

- Yg. 1926, No. 35 -

Nessuno slogan politico deve accettare grossolani equivoci e stupide interpretazioni rispetto alla vecchia richiesta democratica - o affermazione - dell'uguaglianza di tutti i cittadini.

Non è davvero un'impresa rendersi conto che le persone sono diverse. Dopotutto, sono la stessa cosa, ad esempio, in quanto devono morire tutti e tutti hanno bisogno di pane, vestiti e case per vivere. Che soffrono tutti quando li torturi e sono felici quando li lasci soli. Solo quando i loro bisogni di base sono soddisfatti, quando sono soddisfatte certe condizioni di base generalmente identiche, è possibile per l'individuo far emergere le qualità e i doni personali su cui si basa la sua differenza dagli altri. Quindi non è un “livellamento noioso”, ma il presupposto per il contrario, se si richiede a un ordine sociale che sia “giusto”, che garantisca a tutti i partecipanti lo stesso inizio e pari opportunità. Solo così è giusto, giusta selezione, vittoria e leadership del meglio possibile.

Se, a seguito delle loro conquiste speciali, una posizione speciale e una proporzione maggiore dei beni della vita ricadono su di loro, se sono autorizzati a soddisfare bisogni oltre il minimo generale, ciò non è affatto contraddittorio con i principi democratici. Solo l'eredità di proprietà più grandi o maggiore potere è discutibile, richiede correzione e sicurezza.

Anche qui c'è un'obiezione infantile: non riuscirà mai a distribuire equamente tutti i beni e le proprietà nel lungo periodo. Ricorda fatalmente la frase che non ha senso pulire gli stivali perché presto si sporcheranno di nuovo. Una riallocazione periodica dei beni, come la legislazione mosaica nel cosiddetto "anno sala“Fornire ogni cinquant'anni sarebbe un'istituzione molto saggia perché, sebbene non garantisca l'uguaglianza matematica, impedirebbe la disuguaglianza della proprietà estremamente dannosa e eccessivamente grande. Esiste un limite superiore e uno inferiore entro il quale la proprietà individuale è desiderabile o tollerabile in una comunità sana. Ciò che è sopra o sotto è il male.

L'eccessivo aumento della proprietà in una mano sola poteva ora essere prevenuto in modo molto semplice: attraverso una tassazione radicale sulle successioni, come quella che aveva in mente una volta Erzberger, assassinato cinque anni fa. L'espropriazione dei grandi patrimoni potrebbe avvenire anche per mezzo di una tassa di successione, per la quale la costituzione di Weimar fornisce i mezzi, ma non è stata ancora sequestrata da uno statista tedesco. Nel caso particolare della proprietà fondiaria, il pregiudizio comune dell'eccesso diventa particolarmente evidente a qualsiasi osservatore che non chiuda intenzionalmente un occhio. È vero che ci sarebbe ancora una “questione operaia” anche senza i latifondi; ma sarebbe diverso e meno pericoloso del nostro.

Ciò che oggi è trattato con disprezzo dagli abbienti e dai privilegiati come una "massa" e, nonostante le forme democratiche e la "costituzione più libera del mondo", è tenuto il più lontano possibile dalla partecipazione alla vita dello Stato, è il risultato di un ordine sociale non democratico, ingiusto, invertito che Dà di più a chi ha e vuole togliere quel poco che non ha. Solo un livellamento che prosciuga il vecchio terreno paludoso e rimuove i vecchi argini, che rimuove il monopolio dei ricchi, degli "istruiti" (sono solo tra virgolette), degli "accademici" - solo un tale livellamento potrebbe creare il terreno fertile sano per un popolo che non è "massa"; che non è gestito da "pezzi grossi", ma da personalità.

1926, 35 Erich Schairer